Qual è il migliore, l'acciaio inox 316 o 304?

Qual è il migliore, acciaio inox 316 o 304

Nell'attuale ambiente produttivo competitivo, la scelta del giusto tipo di acciaio inossidabile è fondamentale per il successo della vostra organizzazione. In base alle ultime analisi di mercato e agli approfondimenti di McKinsey, si prevede che il mercato globale dell'acciaio inossidabile raggiungerà $157,4 miliardi di euro entro il 2030, con gli acciai inossidabili 304 e 316 come i due gradi più importanti, ognuno dei quali presenta vantaggi unici, a seconda dell'ambiente e dei requisiti.

La differenza: 304 Vs. 316 Acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili 316 e 304 appartengono alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici, sono i due gradi più utilizzati al mondo e offrono un'eccellente resistenza alla corrosione.

Acciaio inossidabile 304 contro 316

Acciaio inox 304

Con il 16-24% di cromo e piccole quantità di carbonio e manganese, l'acciaio inossidabile 304 è il più comune acciaio inossidabile 18-8, che contiene il 18% di cromo e l'8% di nichel.

Acciaio inox 316

Il grado 316 ha praticamente le stesse proprietà fisiche e meccaniche dell'acciaio inox 304, con la principale differenza che l'acciaio inox 316 contiene da 2% a 3% di molibdeno, che migliora la resistenza alla corrosione, in particolare contro i cloruri e altri solventi industriali.

Materiale
Composizione
304316
C≤0.08≤0.08
Si≤1.00≤1.00
Mn≤2.00≤2.00
P≤0.045≤0.045
S≤0.030≤0.030
Cr18-2016-18
N8-10.510-14
Mo-2.0-3.0

Nel 304, con circa 8% di nichel, e nel 316, con circa 10%, stabilizza la struttura austenitica, garantendo la duttilità e la tenacità critiche per la fabbricazione e le applicazioni ad alte sollecitazioni.

L'acciaio inox 316 contiene inoltre da 2 a 3% di molibdeno rispetto all'acciaio inox 304, che lo rende resistente alla corrosione da cloruri, come l'acqua di mare e i sali del ghiaccio, superando il 304 in ambienti salini e chimici difficili.

Il nichel svolge un ruolo fondamentale sia nell'acciaio inossidabile 304 che in quello 316, ma le differenze nel contenuto di nichel e l'aggiunta di molibdeno nel 316 influenzano direttamente le prestazioni in condizioni estreme.

Grado202304
Resistenza alla trazione≥520≥520
Resistenza allo snervamento≥205≥205
Estensione≥30%≥35%
Durezza (HV)<253<200

Sebbene entrambi i gradi abbiano resistenze alla trazione simili e un'eccellente rigidità (modulo di elasticità: 193-200 GPa per il 304), la maggiore quantità di nichel (10-14%) e molibdeno (2%) aumenta significativamente la resistenza dell'acciaio 316 a cricche, vaiolature e corrosione, soprattutto in ambienti ad alta pressione o ricchi di cloruri.

Dal punto di vista termico, il nichel migliora la stabilità; la composizione del 316 lo rende più affidabile alle alte temperature per tempi prolungati, come negli scambiatori di calore o nei reattori chimici. Il 316 mantiene la sua forza e la sua resistenza alla corrosione a temperature elevate, rendendolo ideale per le applicazioni termiche.

Sebbene il 304 abbia buone prestazioni e sia più economico, la sua mancanza di molibdeno lo rende meno ideale per condizioni difficili o fluttuanti.

Il 316 brilla in ambienti estremi, mentre il 304 è più adatto ad applicazioni meno impegnative.

Resistenza alla corrosione

316 è meglio:
Il molibdeno lo rende più resistente alla corrosione in ambienti clorurati (acqua di mare, salamoia), in ambienti acidi e ad alte temperature, e la sua resistenza alla vaiolatura e alla corrosione intergranulare è migliore di quella del 304.

304 è adatto all'ambiente generale:
Buona resistenza alla corrosione in ambiente quotidiano, ma l'ambiente ad alto contenuto di cloro o acido è facile da corrodere.

La differenza di resistenza alla corrosione tra l'acciaio inossidabile 316 e 304 è dovuta principalmente agli elementi di lega. L'acciaio inox 316 contiene un minimo di 2,0% di molibdeno, che ne aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti ricchi di cloruri, come quelli delle applicazioni marine.

L'aggiunta consente al 316 di resistere all'esposizione al sale e ad altri agenti corrosivi molto meglio dell'acciaio inox 304, che non contiene molibdeno ed è quindi più suscettibile alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale in ambienti salini.

Quando si ha a che fare con ambienti più difficili, in particolare quelli che coinvolgono cloruri o acidi, il 316 è la scelta migliore, in quanto offre una maggiore resistenza e longevità.

Proprietà meccaniche

Sia il 304 che il 316 sono leghe austenitiche dure e duttili. In pratica, il 316 mostra spesso una resistenza alla trazione e allo snervamento leggermente superiore a causa del suo contenuto di lega. Ad esempio, i dati tipici indicano per il 316 una UTS ≈79,8 ksi contro 73,2 ksi per il 304, e uno snervamento ≈34,8 ksi contro 31,2 ksi.

L'allungamento è simile (circa 60-70%). Entrambi i tipi mantengono la resistenza alle alte temperature, anche se il 316 di solito resiste un po' meglio alle alte temperature.

L'acciaio inox 316 è generalmente riconosciuto per la sua superiore resistenza meccanica rispetto al 304, che lo rende più adatto ad applicazioni che richiedono un'elevata resistenza alla trazione e durezza. Tuttavia, l'acciaio inox 304 presenta una maggiore flessibilità grazie al suo minore modulo di elasticità, che può essere vantaggioso in specifici processi di fabbricazione.

In termini di lavorabilità, l'acciaio inossidabile 304 è più facile da lavorare rispetto al 316, soprattutto grazie alla sua minore durezza. Questa facilità di lavorazione può ridurre l'usura degli utensili e i tempi di fermo macchina.

Se esposto ad alte temperature, l'acciaio inox 304 resiste bene alle alte temperature, ma l'uso continuo a temperature comprese tra 425-860 °C (797-1580 °F) può portare alla corrosione. L'acciaio inox 316, invece, mantiene la sua forza e la sua resistenza alla corrosione anche a temperature elevate, il che lo rende la scelta preferita per le applicazioni termiche.

Costo

Il grado 316 ha sempre un sovrapprezzo rispetto al 304. I fattori principali sono il contenuto di leghe (Mo e Ni più elevato), che è sensibile al mercato. I fattori principali sono il contenuto di lega - Mo e Ni superiore - che sono costosi e sensibili al mercato. Nei mercati attuali, il 316 costa in genere circa 20-30% in più rispetto al 304 (a seconda del Paese e della forma del prodotto).

  • Acciaio inox 304: Adatto per applicazioni generiche con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Più conveniente, ideale per progetti sensibili al budget.
  • Acciaio inox 316: Adatto ad ambienti difficili con un'eccellente resistenza alla corrosione. Il prezzo è più alto a causa del molibdeno, ma ne vale la pena per la durata.

Applicazione

Acciaio inox 316

L'acciaio inox 316 è spesso consigliato per gli ambienti difficili grazie alla sua superiore resistenza alla corrosione, in particolare contro cloruri e acidi. Questo lo rende ideale per le applicazioni marine, i processi chimici e gli ambienti ad alta salinità, come le zone costiere e le piscine.
L'aggiunta di un minimo di 2,0% di molibdeno al 316 ne aumenta la durata, consentendogli di mantenere forza e resistenza alla corrosione a temperature elevate.

Acciaio inox 304

L'acciaio inox 304 è un'opzione più economica, adatta ad applicazioni generiche, come lavelli da cucina, pentole e rivestimenti architettonici, dove l'esposizione agli elementi corrosivi è minima.
Offre un'eccellente resistenza alla corrosione in vari ambienti, ma manca delle proprietà specifiche necessarie per le applicazioni più esigenti.

La scelta tra l'acciaio inox 316 e 304 deve essere determinata dai requisiti specifici dell'applicazione e dalle condizioni ambientali a cui sarà esposta.

Qual è il migliore, l'acciaio inox 316 o 304?
SS 304 vs SS 316

Quando scegliere l'acciaio inox 304

Scegliete il grado 304 se lo utilizzate per i seguenti articoli:

  • Ambienti interni o leggermente corrosivi.
  • Vincoli di budget senza compromettere la qualità.
  • Applicazioni come la lavorazione degli alimenti o le apparecchiature mediche non richiedono un'estrema resistenza alla corrosione.
  • Usi architettonici o decorativi generali

Quando scegliere l'acciaio inox 316

Scegliete il grado 316 se lo utilizzate per i seguenti progetti:

  • Esposizione all'acqua di mare o ad ambienti marini.
  • Trattamento chimico o condizioni acide.
  • Applicazioni ad alta temperatura (come gli scambiatori di calore).
  • Scenari che richiedono una maggiore resistenza e durata.

Principali risultati dell'analisi McKinsey

Le analisi di mercato di McKinsey mostrano che, sebbene entrambi i tipi siano versatili, le loro applicazioni di mercato differiscono:

  • Il 316 domina in settori come quello marino, chimico ed energetico grazie alla sua maggiore durata.
  • 304 è leader in settori come l'edilizia, l'industria alimentare e la sanità, dove i costi e le prestazioni generali sono prioritari.

Qual è il migliore, l'acciaio inox 316 o 304?

A seconda dell'ambiente del progetto e del budget:

  • Per le condizioni estreme, il 316 vale l'investimento.
  • Per un uso generale, il 304 offre un valore eccellente.

Resistenza alla corrosione

  • Alto rischio di corrosione: Scegliere il 316 per garantire una lunga durata e prestazioni ottimali in ambienti difficili con forti cloruri, come gli impianti marini o chimici.
  • Corrosioni lievi: Scegliete il 304 per risparmiare sui costi e mantenere la versatilità, ma non si comporta bene in caso di corrosione estrema.

I malintesi più comuni

L'idea che "316 è sempre meglio" non è del tutto vera. La maggiore resistenza alla corrosione del 316 ha senso solo in ambienti difficili. In ambienti interni o miti, il "passaggio" al 316 offre pochi vantaggi e un aumento significativo dei costi. L'uso del 316 quando il 304 è sufficiente può aumentare i costi del materiale e della produzione senza aumentare la durata di vita. In generale, se il materiale non è esposto ad acqua salata, sali antighiaccio o acidi forti, il 304 è generalmente sufficiente.

Conclusione

In sintesi, gli acciai inossidabili 304 e 316 hanno ciascuno le proprie caratteristiche. Il grado 316 offre una resistenza alla corrosione superiore (soprattutto ai cloruri) e una maggiore forza, ma con un notevole sovrapprezzo. Il grado 304 è più economico per un uso generale e comunque altamente resistente alla corrosione in ambienti non aggressivi. La scelta migliore dipende dalle condizioni di applicazione.

Condividi:

Altri post

L'acciaio inox 304 si arrugginisce

L'acciaio inox 304 si arrugginisce?

L'acciaio inox 304 è altamente resistente alla ruggine, grazie alla sua composizione ricca di cromo. Tuttavia, può arrugginire in condizioni estreme o se non viene sottoposto a una manutenzione adeguata.

Acciaio inox 304

Cosa significa acciaio inox 304

L'acciaio inossidabile 304 è un acciaio inossidabile austenitico standard, appartenente alla famiglia degli acciai inossidabili "18-8", contenente circa 18% di cromo e 8% di nichel. È il tipo di acciaio inossidabile più utilizzato ed è noto per la sua buona resistenza alla corrosione, formabilità e saldabilità.

Qual è il migliore, l'acciaio inox 316 o 304?

Come identificare SS 304 e SS 316

Sia il 304 (SS 304) che il 316 (SS 316) appartengono alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici, sono materiali ampiamente utilizzati in vari settori industriali grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche e alla resistenza alla corrosione, condividendo composizioni simili, costituite principalmente da cromo e nichel.

Lasciate un messaggio

Contatto

Il controllo completo sui prodotti ci permette di garantire ai nostri clienti i prezzi e il servizio migliori. Contattateci per un preventivo gratuito, JBLSTEEL vi fornirà la soluzione giusta per il vostro progetto.

Contattateci

Indirizzo

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Inviateci un messaggio per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo. Vi risponderemo al più presto, entro 1 ora.